Pubblicato : 15/09/2017 09:48:22
Categorie : Guida all'acquisto
Non sempre risparmiare è quello che conta di più. A confermarlo un’indagine condotta da Nokian Tyres sulle preferenze nella scelta delle ruote. La maggior parte degli automobilisti è consapevole che gli pneumatici premium, anche se spesso hanno un prezzo più elevato, offrono maggiori benefici. Il risparmio di carburante e, fattore ancora più importante, una maggiore sicurezza e durata nel tempo, li fanno preferire al 61% degli italiani.
Gli europei scelgono le gomme premium
A considerare gli pneumatici premium come più sicuri, non sono solo i nostri connazionali ma anche il resto d’Europa. In Romania addirittura l’87% conferma la propensione per questa tipologia, insieme al 70% dei bulgari e il 59% dei francesi e dei tedeschi. Il 58% delle preferenze in Polonia e il 54% in Repubblica Ceca confermano la tendenza.
Seppure il battistrada degli pneumatici più economici possa sembrare simile a quello delle gomme premium, non c'è un modo affidabile per garantire le sue prestazioni. I produttori di ruote premium, infatti, sottopongono i loro pneumatici a test più approfonditi rispetto a quelli di altre categorie.
"La distinzione tra uno pneumatico di alta qualità e pneumatici a buon mercato, o modelli entry-level, diventa più evidente in condizioni estreme. Come durante la frenata sul bagnato, in condizioni di rischio di aquaplaning e quando si spinge ai limiti la sterzata. – ha affermato Matti Morri, Technical Customer Service Manager di Nokian Tyres - Uno pneumatico premium è come una cintura di sicurezza: la maggior parte del tempo non se ne ha realmente bisogno ma in una situazione difficile può salvarci la vita".
Gli pneumatici sono fondamentali per la sicurezza stradale
Se airbag e tecnologia all’avanguardia ci consentono di viaggiare con maggiore tranquillità, più di due terzi degli automobilisti intervistati da Nokian Tyres considera ancora le gomme il maggiore fattore di sicurezza. La Romania è al primo posto con il 91% , seguita dalla Bulgaria 89% e dall’Italia 87%. Fanalino di coda per la Francia, solo il 65% degli automobilisti considera gli pneumatici un aspetto importante per la sicurezza stradale.
"È completamente corretto presumere che gli pneumatici siano fondamentali per una guida sicura – ha sottolineato Morri – Le ruote trasmettono la forza necessaria per sterzare, frenare e accelerare tra il veicolo e la superficie stradale. Ecco perché sono la caratteristica di sicurezza più attiva di ogni veicolo. Quattro piccole aree, a mala pena più grandi di un palmo della mano, tengono il veicolo sulla strada e garantiscono che non si perda il controllo della propria auto".
Le gomme premium non bastano, per viaggiare sicuri serve manutenzione.
Come raccomandato dalla ricerca stessa, manutenzione e spessore del battistrada sono fondamentali per la sicurezza alla guida. Le nuove scoperte tecnologiche stanno prestando sempre più attenzione a questo fattore. Abbiamo, infatti, già parlato dei Printed sensors o di Snapskan che ci consentono di verificare lo stato di salute delle gomme. Altri fattori importanti per la durata delle gomme sono sicuramente la pressione delle ruote e l’equilibratura. E’ buona norma controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese. In condizioni di guida normali, una pressione leggermente superiore può prolungare la vita degli pneumatici, riducendo anche il consumo di carburante. L’equilibratura delle gomme, invece, deve essere verificata con una periodicità di almeno 10.000 km in caso di utilizzo normale del mezzo, ogni 5.000 km per le automobili sportive. Per altri consigli sulla manutenzione delle ruote leggi il nostro articolo sull’argomento.