Pubblicato : 11/01/2018 11:10:12
Categorie : Guida all'acquisto , Uso e Manutenzione
Guida al cambio gomme, quando capire se è il momento di sostituirle?
È difficile capire da soli quando arriva il momento di cambiare le gomme della nostra auto. In genere per queste indicazioni ci affidiamo al meccanico di fiducia. Oggi, grazie alle nuove tecnologie, sono stati messi a punto dei sensori che permettono di monitorare la pressione gomme e il loro stato di salute. Nell’attesa che questi sensori siano messi in commercio per tutte le auto, cerchiamo di capire quali spie possono aiutarci a prevedere il cambio gomme.
Cambio gomme per legge
Non solo usura, il cambio gomme è periodicamente imposto anche dalla legge. Sia con la stagione fredda che con l’inizio della bella stagione le gomme devono essere sostituite per garantire la sicurezza stradale. Se con le gomme termiche possiamo assicurarci l'aderenza necessaria ad affrontare neve o ghiaccio, è altrettanto importante non sottovalutare la stagione calda. Le gomme invernali precedentemente installate, infatti, risultano particolarmente sensibili alle alte temperature, comportando il rischio di danneggiamento e addirittura di scioglimento del battistrada. La sostituzione delle gomme estive/inverali non è solo necessaria per la tua sicurezza ma un vero e proprio obbligo di legge che potrebbe essere pesantemente sanzionato.
In alternativa installare delle gomme 4 stagioni, potrà tranquillizzarti sul cambio gomme e soprattutto ti garantirà di non infrangere il codice stradale.
Cambio gomme per usura
In genere, anche la ruota più resistente e longeva, col tempo tende ad indurirsi, in gergo si dice che si è “vulcanizzata”. Possiamo affermare, in linea di massima, che una gomma è vecchia intorno ai sei anni di vita, anche se sono tanti i fattori che possono determinarne l’usura: l’uso, il tipo di mescola, il peso dell’auto etc.
Ad usurarsi, rendendo poco sicura la guida, è il battistrada, ovvero la parte esterna della ruota. Uno dei test più noti per verificare la profondità del battistrada degli pneumatici è quello della monetina. L’usura dei pneumatici diventa pericolosa quando la profondità del battistrada è inferiore a 1.6 mm: infilando una moneta da 2 euro in ogni scanalatura potrai verificarne lo spessore. Se rimane visibile il bordo argento della corona della moneta vuol dire che il battistrada si è assottigliato molto e va sostituito.
Per legge lo spessore minimo del battistrada consentito è di 1,6 mm, come abbiamo detto, oltre questo limite sono previste sanzioni per i trasgressori fino a 135,00 euro e il fermo del veicolo.
Usura gomme, a cosa fare attenzione
Cerca di prestare attenzione ad alcuni fattori importanti per monitorare lo stato di salute dei tuoi pneumatici e soprattutto per allungargli la vita:
Gli pneumatici sono il nostro contatto diretto con la strada quando siamo alla guida, garantiscono aderenza e sicurezza e per questo non vanno mai sottovalutati. Ad essi va prestata la stessa attenzione delle altre componenti automobilistiche, se non di più!